Bolla di canonizzazione
«FONS SAPIENTIAE» Gregorio, vescovo, servo dei servi di Dio, ai venerabili fratelli arcivescovi e vescovi e ai diletti figli abati, priori, arcidiaconi, arcipreti, decani, prevosti
«FONS SAPIENTIAE» Gregorio, vescovo, servo dei servi di Dio, ai venerabili fratelli arcivescovi e vescovi e ai diletti figli abati, priori, arcidiaconi, arcipreti, decani, prevosti
Mettendo sulle labbra del Padre, nel Dialogo della divina Provvidenza, la celebre espressione: «Egli (Domenico) prese l’officio del Verbo», Caterina da Siena colse meglio di
Così predicava Domenico nelle città e nei villaggi della Linguadoca: buona novella, annuncio ad ogni persona, proclamazione che il Creatore del cielo e della terra,
Era un uomo che piangeva molto. Si vedeva scintillare nellle sue lacrime un amore teneramente umano. Umano perché divino. E divino perché sgorgato dalla preghiera
«Vedendo le folle ne sentì compassione perché erano stanche e sfinite, come pecore senza pastore». (Mt 9,36) «Venite a me, voi tutti che siete affaticati
Tre caratteristiche emergono in maniera rilevante nella personalità psicologica di san Domenico. I – Anzitutto un’innata dolcezza, cioè un riverbero di bontà congenita che si
Vi era in lui qualcosa di più splendente e meraviglioso …la perfezione morale dei suoi costumi, lo slancio di fervore divino… Aveva una volontà. ferma
… Aveva questo aspetto: era di statura media, di corporatura delicata, la faccia bella e un poco rossa, i capelli e la barba leggermente rossi,
Curia Provinciale
Convento Madonna dell’Arco
80048 Sant’Anastasia (NA)
San Domenico
Ordine dei predicatori
Tappe formative
San Domenico
Ordine dei predicatori
Tappe formative