
L’Ordine Domenicano e il Tomismo
La struttura dell’Ordine domenicano, per la sua proiezione verso la cultura al fine di dialogare col mondo e proporre il Vangelo, faceva sì che ogni
La struttura dell’Ordine domenicano, per la sua proiezione verso la cultura al fine di dialogare col mondo e proporre il Vangelo, faceva sì che ogni
Al termine del discorso sul destino soprannaturale dell’uomo e dei mezzi per giungervi e, quindi, a seguito del discorso sulla grazia, Tommaso innesta la sua
Per quanto riguarda la provvidenza e la predestinazione, s. Tommaso non sembra discostarsi granché da Agostino, anche se taluni aspetti restano controversi, come dimostra la
La teologia trinitaria ricalca le orme di s. Agostino, che partiva dalla natura divina per giungere, con riferimento alla struttura dell’anima umana, alle tre Persone
Tutta questa problematica teologica è affrontata dunque da S. Tommaso in termini filosofici, convinto come egli era che il retto uso della ragione portasse alle
Tommaso inizia la sua riflessione filosofica partendo dai problemi più sentiti del suo tempo, tutti incentrati però sull’essere e la sua intelligibilità. Ed era proprio
S. Tommaso compose opere di diverse dimensioni, alcune maggiori, come La Summa Theologiae e la Summa contra Gentiles, altre minori. Anche quelle minori però, per
Nato a Roccasecca[1] nel 1225, a cinque anni Tommaso entrò a Montecassino fra i “pueri oblati”, mentre a quindici nell’università di Napoli studiò filosofia aristotelica.
S. Tommaso d’Aquino è certamente uno dei più grandi pensatori dell’umanità. In un momento in cui la Chiesa si trovava su posizioni difensive rispetto ad
Curia Provinciale
Convento Madonna dell’Arco
80048 Sant’Anastasia (NA)
San Domenico
Ordine dei predicatori
Tappe formative
San Domenico
Ordine dei predicatori
Tappe formative