• Home
  • Evidenza
  • Gli esercizi spirituali: un dono per i Frati Predicatori studenti di tutta Italia

Gli esercizi spirituali: un dono per i Frati Predicatori studenti di tutta Italia

Da lunedì 19 fino a sabato mattina 24 Settembre presso il Monastero di Bose in Piemonte, abbiamo vissuto l’esperienza degli esercizi spirituali: momento tanto atteso per recuperare lo sguardo di Dio sulla nostra vita e per approfondire il nostro rapporto con Gesù. 

Gli esercizi spirituali: un dono per i Frati Predicatori studenti di tutta Italia

È stato un tempo di grazia, vissuto da noi frati studenti dell’Ordine dei Predicatori di tutta Italia accompagnati dai nostri rispettivi maestri; un tempo nel quale abbiamo potuto fare esperienza di un Dio che ancora una volta ci mostra il Suo amore e dunque ci rende capaci di amare.

A guidarci in questi giorni è stato Sabino Chialà, Priore del Monastero di Bose, a capo di una comunità di monaci e di monache appartenenti a chiese cristiane diverse che cercano Dio nell’obbedienza al Vangelo, nella comunione fraterna e nel celibato. 

Attraverso soprattutto gli scritti dei Padri della Chiesa, siamo stati guidati a scoprire “il segno della vita consacrata per il nostro tempo”.

Il predicatore si è soffermato in modo particolare su tre punti focali ai quali ogni religioso dovrebbe tendere: dare speranza, mostrare l’attesa dell’Altro, fare comunione pur nella diversità di ciascuno.

Ad arricchirci oltre alle meditazioni, sono stati i momenti di preghiera sia personali che comunitari vissuti con la comunità monastica, la quale si è dimostrata esperta sia nella cura degli spazi e tempi liturgici, sia nell’accoglienza.

Infine ma non per ultimo, rendiamo grazie a Dio per averci permesso di stare insieme tutti i frati studenti d’Italia: ciò ha permesso di poterci meglio conoscere e di lasciarci modellare comunitariamente dall’unico Maestro che è Cristo.

In questo posto di grazia che è la comunità monastica di Bose, luogo particolarmente favorevole al dialogo tra fratelli cristiani, facciamo sempre più nostra la preghiera di Cristo: “Padre che tutti siano una sola cosa” (Gv 17,21).

Fr. Francesco Giannone OP

Condividi su

Articoli simili

La vita come vocazione

I giorni tra il 28 e il 31 agosto sono stati dedicati ad un incontro vocazionale presso l’ex monastero s. Caterina …

Il Progetto Thoma24

In occasione del Giubileo tomistico La Provincia dei Frati Predicatori di San Tommaso d’Aquino in Italia celebra il 750° anniversario …

Il dono dell’Ordinazione diaconale

Il 14 gennaio 2023 sono stato ordinato Diacono dall’Arcivescovo di Bari, Monsignor Giuseppe Satriano. Nella cosiddetta Bibbia dei settanta la …

Verso la terra che io t’indicherò

L’ufficio di pastorale giovanile e vocazionale della Provincia “San Tommaso d’Aquino in Italia” ha organizzato, per i giorni dal 21 …

Campo vocazionale

Carissimi giovani inquieti, vi aspettiamo per un momento di “vita domenicana” insieme, dal 21 al 23 Dicembre 2022 presso la …

La famiglia domenicana in pellegrinaggio a Pompei

Ottobre nella tradizione popolare è il mese dedicato alla Madonna e alla recita del Santo Rosario. Per l’intera famiglia domenicana della …

San Domenico

Ordine dei predicatori

Tappe formative