Il Rosario…che noia! 

Fin dalle origini dell’Ordine, i Frati di San Domenico hanno avuto una devozione molto speciale, tenera e fiduciosa alla Vergine Maria. Era tanto grande e visibile il loro amore a Maria da essere chiamati, nei primi tempi, i Frati di Maria. Ed era del tutto naturale che adottassero e propagassero la preghiera del rosario: vivere, meditare e pregare con Maria i grandi Misteri della nostra salvezza, come Maria, che fin dall’Annunciazione «conservò queste cose nel suo cuore», secondo il Vangelo.

Ancora oggi i domenicani predicano il Vangelo anche diffondendo la preghiera del rosario. Una preghiere sempre nuova e che si rivolge a tutti, giovani e meno giovani, che cercano di vivere la loro vita cristiana alla scuola e sotto la protezione di Maria, lasciando che il loro cuore sia plasmato da Colei che la grazia di Dio fa essere sempre giovane.

I frati domenicani mettono il loro cuore nell’annunciare il Vangelo con la Vergine Maria al seguito di una moltitudine di Frati Predicatori che per otto secoli hanno rafforzato la fede di tante persone facendo conoscere la preghiera del rosario.

Più che mai, la preghiera del rosario corrisponde ai bisogni spirituali degli uomini assetati di contemplazione. La meditazione sulla Parola di Dio crea silenzio nell’anima. La recita dell’Ave Maria, del Padre Nostro e della Gloria alla Trinità non è una ripetizione monotona, ma come diceva fr. Henri-Dominique Lacordaire, come il bambino non si stanca mai di ripetere “mamma”, così il cristiano ripete sempre lo stesso saluto a Maria.

Dobbiamo evangelizzare la preghiera in modo che assomigli a quella di Gesù Cristo. Il rosario apre le nostre menti alla comprensione delle Scritture. Fissando l’attenzione sugli eventi gioiosi, luminosi, dolorosi e gloriosi della vita di Gesù, l’uomo può rinascere a nuova vita. Il rosario ci aiuta così ad uscire da noi stessi per vivere in sintonia con lo Spirito Santo. La meditazione sul Vangelo fa ardere il cuore. Le grazie ricevute nella preghiera spingono il cristiano a servire i nostri fratelli più fragili nella fede e nella vita.

Ognuno di noi, le nostre famiglie e soprattutto i giovani saranno aiutati nel cammino della fede da questa bella preghiera che detta sempre non si ripete mai.

Fr. Francesco Maria Ricci, O.P.

Priore provinciale

Il Rosario…che noia! 
Condividi su

Articoli simili

Il dono dell’Ordinazione diaconale

Il 14 gennaio 2023 sono stato ordinato Diacono dall’Arcivescovo di Bari, Monsignor Giuseppe Satriano. Nella cosiddetta Bibbia dei settanta la …

Verso la terra che io t’indicherò

L’ufficio di pastorale giovanile e vocazionale della Provincia “San Tommaso d’Aquino in Italia” ha organizzato, per i giorni dal 21 …

Campo vocazionale

Carissimi giovani inquieti, vi aspettiamo per un momento di “vita domenicana” insieme, dal 21 al 23 Dicembre 2022 presso la …

La famiglia domenicana in pellegrinaggio a Pompei

Ottobre nella tradizione popolare è il mese dedicato alla Madonna e alla recita del Santo Rosario. Per l’intera famiglia domenicana della …

Gli esercizi spirituali: un dono per i Frati Predicatori studenti di tutta Italia

Da lunedì 19 fino a sabato mattina 24 Settembre presso il Monastero di Bose in Piemonte, abbiamo vissuto l’esperienza degli …

Campo vocazionale: Ma voi chi dite che io sia?

Dal 16 al 19 settembre 2022, la Provincia San Tommaso d’Aquino in Italia ha offerto l’occasione di vivere alcuni giorni …

San Domenico

Ordine dei predicatori

Tappe formative