• Home
  • Notizie
  • Inaugurata la nuova sede del Centro studi sulla religiosità popolare

Inaugurata la nuova sede del Centro studi sulla religiosità popolare

Il 16 giugno 1995 con queste parole il maestro dell’Ordine Domenicano, fra Timothy Radcliffe inaugurava il Centro Studi sulla religiosità popolare: “Abbiamo bisogno della religiosità popolare e abbiamo bisogno di studiarla se vogliamo che la nostra teologia non divenga troppo stretta ed esclusivista, troppo arida ed astratta. Questo Centro Studi sia una fonte di grande ricchezza per la Chiesa in Madonna dell’Arco e per tutto l’Ordine Domenicano”.

Inaugurata la nuova sede del Centro studi sulla religiosità popolare

Il Centro Studi è da sempre impegnato in uno studio accurato su un modo di intendere la vita di fede quale è appunto la pietà popolare. I domenicani impegnati nel Centro Studi organizzano incontri, convegni, catechesi che si configurano come attività di evangelizzazione. Si propone di assistere spiritualmente le associazioni operaie (U.C.O.) sparse sul territorio campano e nazionale;

Il Centro Studi da oltre 20 anni ormai documenta e cerca di far conoscere una delle manifestazioni più belle e sentite della pietà popolare. Inoltre custodisce l’inestimabile patrimonio votivo del santuario, dalle tavolette votive ad ogni tipologia di ex voto e intende valorizzarlo e non solo attraverso il museo che fu inaugurato il 7 aprile 2000. Pensate che 4 tavolette votive del santuario sono attualmente esposte alla Biennale di Venezia.

Oggi a Madonna dell’Arco è stata inaugurata questa nuova sede del Centro Studi, qui gli studiosi troveranno la sezione della biblioteca sulla pietà popolare con oltre 1000 volumi e quella sulla mariologia, la collezione delle tesi di laurea sul santuario dell’Arco con la sua storia, arte e culto e tutta la documentazione riguardante la pietà popolare che si vive a Madonna dell’Arco. Studiosi, ricercatori, giovani universitari qui troveranno la dimensione più favorevole e più produttiva.

È un Centro di evangelizzazione vivo quello che si sforzano di realizzare a Madonna dell’Arco i frati domenicani.

Condividi su

Articoli simili

La vita come vocazione

I giorni tra il 28 e il 31 agosto sono stati dedicati ad un incontro vocazionale presso l’ex monastero s. Caterina …

Il Progetto Thoma24

In occasione del Giubileo tomistico La Provincia dei Frati Predicatori di San Tommaso d’Aquino in Italia celebra il 750° anniversario …

Il dono dell’Ordinazione diaconale

Il 14 gennaio 2023 sono stato ordinato Diacono dall’Arcivescovo di Bari, Monsignor Giuseppe Satriano. Nella cosiddetta Bibbia dei settanta la …

Verso la terra che io t’indicherò

L’ufficio di pastorale giovanile e vocazionale della Provincia “San Tommaso d’Aquino in Italia” ha organizzato, per i giorni dal 21 …

Campo vocazionale

Carissimi giovani inquieti, vi aspettiamo per un momento di “vita domenicana” insieme, dal 21 al 23 Dicembre 2022 presso la …

La famiglia domenicana in pellegrinaggio a Pompei

Ottobre nella tradizione popolare è il mese dedicato alla Madonna e alla recita del Santo Rosario. Per l’intera famiglia domenicana della …

San Domenico

Ordine dei predicatori

Tappe formative