Home » SANTI E BEATI DOMENICANI » SANTI DOMENICANI » San Giacinto di Polonia
san giacinto di polonia

Dagli Odrowaz che vantano un’antica tradizione di servizio nella Chiesa, nacque intorno al 1183 a Kamien (provincia di Opòle) in Slesia, Jacko; il nome, diminutivo di Giacomo, fu in seguito mutato in quello di Giacinto. Sceso in Italia probabilmente per motivi di studio, Giacinto conobbe san Domenico e ne abbracciò con entusiasmo l’ideale: fu frate predicatore e nell’estate del 1221, ripartendo da Bologna alla volta della sua patria, sentì trasfondersi nella sua anima l’ardore evangelico del santo Patriarca morente. Insieme a fra Enrico di Moravia raggiunse Friesack, in Carinzia, e diede consistenza ad una precedente fondazione domenicana. L’anno successivo i due religiosi furono amorevolmente accolti in Cracovia dal Vescovo Ivo e nella primavera del 1223 la giovane comunità prese possesso del convento della Trinità donato loro dal medesimo Vescovo. Nel 1225 Giacinto è a Danzica e per due anni attende con successo ad una fondazione. In qualità di definitore il santo partecipa nel 1228 al Capitolo Generalissimo, svoltosi a Parigi sotto la presidenza del beato Giordano. Ritornato a Danzica, si apre per Giacinto una nuova fase missionaria: con fra Floriano che sarà fino alla morte suo compagno inseparabile, punta su Kiev e nei quattro anni di permanenza trasforma una chiesa abbandonata in un operoso cenacolo di vita apostolica, soprattutto svolgendo tra gli scismatici un’attività la cui efficacia è testimoniata da documenti pontifici. Quando, nel 1233, ritorna a Danzica, san Giacinto si trova implicato in una complessa situazione politico-religiosa: il pontefice aveva affidato all’Ordine Teutonico la tutela dei cattolici contro i soprusi dei pagani spadroneggianti nel paese; tutta una delicata opera di incitamento all’azione e alla moderazione insieme, viene svolta dal santo Predicatore che ha la gioia di vedere ristabilita la pace e la libertà di culto. Nel 1238 Giacinto si stabilisce definitivamente a Cracovia. Le poche notizia di questi ultimi vent’anni ce lo mostrano tutto dedito alla predicazione, alla direzione delle anime, all’assistenza dei malati. Le testimonianze contemporanee sono unanimi nel rilevare dolcezza di tratto, candore verginale, tenera devozione a Maria. Ma del santo Fondatore, Giacinto ebbe soprattutto lo slancio apostolico, l’instancabile attività evangelizzatrice, la sete bruciante delle anime unitamente ad una travolgente eloquenza che ne ravvicina la figura a quella di san Vincenzo Ferrer. Morì il 15 agosto 1257. Fu canonizzato il 17 aprile 1594 da Clemente VIII e il suo corpo riposa a Cracovia.

Ordine dei Predicatori
Provincia San Tommaso d'Aquino in Italia
Curia Provinciale - Convento Madonna dell’Arco - 80048 Sant’Anastasia (NA)
Tel +39 081.89.99.111 - Fax +39 081.89.99.314 - Mail: info@domenicani.net
Provincia San Tommaso d'Aquino in Italia
Curia Provinciale - Convento Madonna dell’Arco - 80048 Sant’Anastasia (NA)
Tel +39 081.89.99.111 - Fax +39 081.89.99.314 - Mail: info@domenicani.net

Newsletter
Iscriviti gratuitamente per ricevere le nostre news.
Iscriviti gratuitamente per ricevere le nostre news.
