Sulle tracce di Maria: i Pellegrinaggi della Famiglia Domenicana

Nel suggestivo mese di ottobre, periodo carico di significato religioso e devozionale, la Famiglia Domenicana della Provincia San Tommaso d’Aquino in Italia ha vissuto momenti di profonda spiritualità e condivisione. Un evento particolarmente significativo è stato il Pellegrinaggio della Famiglia Domenicana a Tindari, che ha visto la partecipazione di frati, suore, laici, giovani e famiglie.

Celebrazione Eucaristica a Tindari

La novità di quest’anno è stata l’inclusione di Tindari tra le mete dei pellegrinaggi d’ottobre, aggiungendo un tocco di novità e rendendo l’esperienza accessibile a un numero maggiore di fedeli. Il 22 ottobre 2023 è stata una data memorabile, in cui un gran numero di persone ha avuto l’opportunità di partecipare a questo significativo momento di preghiera e condivisione, che prima si svolgeva esclusivamente a Pompei.

A proposito di Pompei, il tradizionale Pellegrinaggio della Famiglia Domenicana ha avuto luogo il 29 ottobre, giungendo alla sua 36esima edizione. Questo appuntamento annuale è diventato un punto di riferimento per molti fedeli, offrendo un’occasione unica di testimonianze, preghiera, condivisione fraterna e, soprattutto, la partecipazione alla Celebrazione Eucaristica presieduta dal Priore provinciale.

Celebrazione Eucaristica a Pompei

Entrambi gli eventi hanno condiviso un filo conduttore importante: il legame speciale tra la Famiglia Domenicana e la figura di Maria. La preghiera del rosario è stata centrale in entrambi i pellegrinaggi, riflettendo la profonda devozione dell’Ordine Domenicano nei confronti della Madre di Gesù. Maria è vista come un modello di fede, umiltà e dedizione, valori fondamentali che permeano l’essenza dell’Ordine.

Il culmine dei pellegrinaggi è stato raggiunto durante la Celebrazione Eucaristica, in cui il Priore provinciale ha guidato la comunità nella preghiera e ha riflettuto sull’importanza della spiritualità domenicana nella vita di ogni partecipante. Questi momenti di comunione hanno rafforzato il senso di appartenenza alla Famiglia Domenicana e hanno alimentato la speranza e la fede di tutti coloro che hanno preso parte a queste esperienze spirituali.

In conclusione, l’espansione delle mete a luoghi come Tindari ha reso possibile la partecipazione di un pubblico più ampio, mentre la continuità di eventi come il Pellegrinaggio a Pompei ha confermato la forza e la durata di questa tradizione. Il legame indissolubile tra Maria e l’Ordine Domenicano è emerso come un elemento centrale, evidenziando la ricchezza spirituale che caratterizza questa straordinaria famiglia religiosa.

Condividi su

Articoli simili

Tra Cielo e Terra: Vocazioni, Voti e Ordinazioni a Napoli

Il 16 settembre 2023 è stata una giornata di grande significato e solennità per la Provincia San Tommaso d’Aquino in …

La vita come vocazione

I giorni tra il 28 e il 31 agosto sono stati dedicati ad un incontro vocazionale presso l’ex monastero s. Caterina …

Il Progetto Thoma24

In occasione del Giubileo tomistico La Provincia dei Frati Predicatori di San Tommaso d’Aquino in Italia celebra il 750° anniversario …

Il dono dell’Ordinazione diaconale

Il 14 gennaio 2023 sono stato ordinato Diacono dall’Arcivescovo di Bari, Monsignor Giuseppe Satriano. Nella cosiddetta Bibbia dei settanta la …

Verso la terra che io t’indicherò

L’ufficio di pastorale giovanile e vocazionale della Provincia “San Tommaso d’Aquino in Italia” ha organizzato, per i giorni dal 21 …

Campo vocazionale

Carissimi giovani inquieti, vi aspettiamo per un momento di “vita domenicana” insieme, dal 21 al 23 Dicembre 2022 presso la …

San Domenico

Ordine dei predicatori

Tappe formative