La vita come vocazione

I giorni tra il 28 e il 31 agosto sono stati dedicati ad un incontro vocazionale presso l’ex monastero s. Caterina da Siena in Montefusco (AV), ospiti delle energiche Suore Domenicane di Iolo che ci hanno accolti amorevolmente spendendo molte energie per le vocazioni domenicane. Giuseppe, Gennaro, Emmanuele e Michele sono stati i protagonisti di questo nostro piccolo cammino spirituale guidato dal Promotore per la Pastorale Vocazionale e Giovanile della nostra Provincia, fr. Giovanni Cafagna OP; dal parroco del S. Rosario di Avellino e Promotore per la Predicazione organizzata, fr. Giovanni Matera OP; con la partecipazione di fr. Andrea D’Arcangelo OP come rappresentanza dei frati studenti della nostra Provincia.

Il panorama montano ed unico di Montefusco ha fatto da cornice alla meditazione sulla “vita come vocazione”. Lasciandoci ispirare dalla pericope della Trasfigurazione di Gesù, anche noi come Pietro, Giacomo e Giovanni eravamo lì, affascinati dal mistero di Dio che, uno e trino, si rivela nella sua pienezza a uomini chiamati per essere testimoni di ciò che hanno veduto, udito e toccato, del Verbo della vita. Intraprendere il cammino su invito di Gesù a salire sul monte, rappresenta la faticosa salita del distacco da ciò che costringe la libertà a gettare tutto noi stessi tra le braccia di Colui che, per noi, ha steso le sue sulla croce. La risposta alla chiamata e la preghiera sono entrambe incontro tra due libertà, quella divina e quella umana. Dopo aver fatto esperienza delle vesti candide e del volto luminosissimo come il sole, non si può però rimanere lì fermi nelle “tre tende”! Si, è bello per noi, ma la risposta alla bellezza della chiamata si mostra nella vita quotidiana. Dopo la salita e la contemplazione profonda di Dio, si necessita del nostro impegno vocazionale nel mondo. Così la discesa c’ impone un ritorno alla quotidianità, comprendendola come spazio e tempo per unire la nostra volontà con quella di Dio, e a vele spiegate, prendere il largo sospinti sempre dal vento dello Spirito che conferma ogni azione che desideriamo compiere nel nome di Cristo-Verità, come Domenico in medio ecclesiae, per la salvezza delle anime, redente dalla stessa Verità.

Condividi su

Articoli simili

Il Progetto Thoma24

In occasione del Giubileo tomistico La Provincia dei Frati Predicatori di San Tommaso d’Aquino in Italia celebra il 750° anniversario …

Il dono dell’Ordinazione diaconale

Il 14 gennaio 2023 sono stato ordinato Diacono dall’Arcivescovo di Bari, Monsignor Giuseppe Satriano. Nella cosiddetta Bibbia dei settanta la …

Verso la terra che io t’indicherò

L’ufficio di pastorale giovanile e vocazionale della Provincia “San Tommaso d’Aquino in Italia” ha organizzato, per i giorni dal 21 …

Campo vocazionale

Carissimi giovani inquieti, vi aspettiamo per un momento di “vita domenicana” insieme, dal 21 al 23 Dicembre 2022 presso la …

La famiglia domenicana in pellegrinaggio a Pompei

Ottobre nella tradizione popolare è il mese dedicato alla Madonna e alla recita del Santo Rosario. Per l’intera famiglia domenicana della …

Il Rosario…che noia! 

Fin dalle origini dell’Ordine, i Frati di San Domenico hanno avuto una devozione molto speciale, tenera e fiduciosa alla Vergine Maria. …

San Domenico

Ordine dei predicatori

Tappe formative